Un’iniziativa di miglioramento per il territorio veronese che ha visto il coinvolgimento attivo di giovani studenti dell’ateneo scaligero.
L’idea nasce dalla collaborazione tra ASSIMP e l’Università di Verona, con il supporto dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona, IXL Center e della nostra agenzia Terzomillennium a seguito del proficuo successo della scorsa edizione che aveva visto la partnership con il Banco Alimentare.
In questo nuovo percorso C-LAB iniziato a febbraio 2022 i ragazzi partecipanti, selezionati da un comitato scientifico, si sono impegnati attivamente nel trovare nuove sfide per lo sviluppo innovativo del territorio veronese. I giovani, divisi in tre gruppi e con il supporto dei partner coinvolti, hanno elaborato vere e proprie strategie per un potenziamento logistico della città che potesse rafforzare l’asset agroalimentare e turistico.
La formula adottata è stata quella del Contamination Lab che Assimp ha promosso con Diego Begalli dell’Università di Verona e Massimo Andriolo di IXL Center, per stimolare l’identificazione dei problemi legati alla logistica e promuovere soluzioni che puntino a far diventare Verona una città vivibile e sostenibile grazie a scelte precise, impegno di cittadini e forze politiche, passione e responsabilità.
“Verona in questo momento ha una grande opportunità, quella di scegliere di cambiare, di diventare fluida, quella di progettare il proprio futuro e questo grazie alle nuove generazioni, scintille di passione, di forza, di coraggio, di visione e di curiosità. Persone che possono orientare soluzioni diverse e che abitano altri tempi
e altri mondi. Il mondo di Verona 2050 sarà quello in cui i ragazzi diventeranno i protagonisti. Compito dei giovani lanciare idee visionarie ma concrete per avere una città più felice”
Elisabetta de Strobel – Vicepresidente di Assimp
Gli studenti organizzati in tre gruppi, VeroNext, Próodos e Createam, hanno indicato soluzioni strategicamente interessanti e tangibili, coordinati in questo dall’Ordine dei Commercialisti. Vince VeroNext con una proposta di iniziative innovative e realizzabili a medio-lungo termine, con un progetto molto interessante e decisamente percorribile.
Sicuramente un C-LAB ambizioso e impegnativo che ha voluto sensibilizzare sui temi della governance di Verona per creare un’agenda 2050 legata ai Gools del WEF e che si conclusa con la presentazione di tutti i progetti e la premiazione del gruppo vincitore VeroNext davanti al Rettore, al Sindaco di Verona, alle istituzioni e alla stampa.
Il progetto premiato ha proposto iniziative realizzabili a medio-lungo termine. Partendo dalle problematiche attuali della città tra le quali il traffico intenso nelle ore di punta e l’inquinamento, il team ha incentrato il suo progetto sulla conversione del trasporto su gomma in trasporto su rotaia, che porterebbe alla riduzione di emissioni di CO2 e alla diminuzione del traffico e dell’inquinamento acustico.
Si ringraziano gli sponsor AIA, BCC di Verona e Vicenza, Fondazione Giorgio Zanotto, Karrel, Galbusera Assicurazioni, Maxidi e per la collaborazione Consorzio Zai e Veronamercato.