Terzomillennium: persone, collettività, sostenibilità

agenda 2030 terzomillennium

Persone, collettività, sostenibilità

L’impegno di Terzomillennium

Sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda 2030 invita tutti ad impegnarsi a favore dello Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals o SDGs).

Il programma rappresenta il primo passo per costruire un mondo diverso e dare a chiunque la possibilità di vivere meglio dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Un insieme di tematiche importanti che mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici e a formare una società civile più consapevole e pacifica, nel rispetto dei diritti umani.

L’attuazione dell’Agenda 2030 richiede un forte coinvolgimento di tutti, dalle imprese private al settore pubblico, dai singoli cittadini agli operatori dell’informazione.

Una sfida globale suddivisa in 17 obbiettivi; una call to action di fondamentale importanza per il nostro futuro basata su una semplice domanda:

 

Cosa possiamo fare per migliorarci?

Noi di Terzomillennium non ci siamo lasciati intimorire, abbiamo risposto con la voglia di crescere e metterci in gioco che da sempre ci caratterizza scoprendoci anche già in linea con alcuni degli obiettivi proposti dal programma europeo.

L’importanza della formazione, focus del “Goal 4: Istruzione di qualità” è, ad esempio, un tema che favoriamo ogni anno attraverso i corsi organizzati dalla nostra Academy.

L’azienda, fondata da Elisabetta de Strobel, non può inoltre non trovarsi a favore della parità di genere (obbiettivo 5) valorizzando il ruolo delle donne sul posto di lavoro e favorendo l’eterogeneità delle risorse all’interno dello staff, per un variegato, quanto fondamentale, scambio di opinioni e idee.

Con sede immersa nel verde e sguardo puntato verso il futuro, a favore dei giovani e dell’innovazione, quest’anno Terzomillennium si è dotata di auto ibride e biglietti da visita elettronici all’avanguardia.

La nostra attenzione non è però focalizzata solo a favore dell’ambiente e del personale ma si rivolge anche alla collettività.

Un aspetto innovativo dell’Agenda 2030 riguarda le disuguaglianze per sconfiggere la povertà e la fame.

Uno dei nostri principali traguardi 2020-2021 è il progetto Il cibo è di tutti. L’iniziativa CLab in collaborazione con Banco Alimentare e Università di Verona ha contribuito alla riduzione dello spreco alimentare e alla ridistribuzione delle risorse ai più bisognosi della città scaligera.

 

13 su 17 Goal conquistati e ancora un ampio margine di miglioramento a favore dell’Agenda 2030, una sfida europea ma anche personale.

Porsi degli obiettivi e impegnarsi per raggiungerli è l’unico modo per crescere e scoprire cose su noi stessi che prima non si conoscevano.

 

“La domanda quindi non è se sei stato sfidato. La domanda è: sei cambiato?”

(Leonard Ravenhill)